Solduno, Locarno, Ticino, 2006: La Residenza Alissa si trova in una zona molto soleggiata di Solduno e presenta un inserimento nord-sud nel lotto.
Residenza Alissa

Solduno, Locarno, Ticino, 2006: La Residenza Alissa si trova in una zona molto soleggiata di Solduno e presenta un inserimento nord-sud nel lotto.
Intragna, Centovalli, Ticino, 2006: L’edificio, costruito nel 1961 in muratura di mattoni senza isolamento termico e con serramenti a vetro semplice, non rispondeva più alle esigenze di risparmio energetico.
Locarno, Lago Maggiore, Ticino, 2006: Il progetto è nato dalla collaborazione con lo studio d’architettura Architeam SA di Vaglio.
Ronco sopra Ascona, Lago Maggiore, Ticino, 2004: Il vecchio e il nuovo; il vecchio con il nuovo; il vecchio nel nuovo.
Calezzo, Centovalli, Ticino, 2004: Si tratta di un edificio abitativo precedentemente riattato in modo pesante allo scopo di sottolineare lo statuto di rustico della costruzione.
Intragna, Centovalli, Ticino, 2004: Il progetto è stato realizzato in collaborazione con uno studio d’architettura d’interni di Zurigo.
Arcégno, Losone, Ticino, 2003: Il progetto prevedeva l’edificazione di quattro blocchi d’abitazione composti da cinque appartamenti ciascuno. Le abitazioni si affacciano sulla piazza, spazio comune del nuovo quartiere, che si apre verso le quinte sceniche del bosco.
Cannobio, Piemonte, Italia, 2003: Il progetto prende spunto dal lungolago di Castello, perchè, osservando e riprendendo la recente lettura architettonica del quartiere, non vi è… miglior muro da assaltare che quello di un castello.
Intragna, Centovalli, Ticino, 2002: “…la casa era già lì… si trattava di riscoprirne l’archetipo”. Questo il concetto che ha accompagnato il lavoro di ricerca progettuale e architettonica di Casa Mattanza.
Calezzo, Centovalli, Ticino, 2002: Rustico di dimensioni ridotte: stalla e fienile.
Tenero, Ticino, 2001: L’abitazione è posta alla base del pendio assolato ove è sito il nucleo storico di Tenero. A ridosso di un pregevole complesso cascinale, lo stabile si trova in posizione riparata rispetto alla strada cantonale Locarno – Bellinzona.
Loco, Valle Onsernone, Ticino, 2001: Centrale nel concetto di questo progetto era la conservazione della sostanza, ovvero mantenere il tipo di costruzione.
Rasa, Centovalli, Ticino, 2000
Calabria, Italia, 1999: Il progetto nasce dalla volontà comune di un gruppo interdisciplinare composto da architetti, medici, fisici, avvocati, agronomi, economisti, di realizzare una struttura di prevenzione delle malattie cardiovascolari.
Intragna, Comune di Centovalli, Ticino, 1997: Il problema del rumore dovuto al traffico è stato uno degli spunti alla base del progetto, risolto invertendo la successione convenzionale dei piani: infatti, a livello strada è posto un atrio d’ingresso
Intragna, Comune di Centovalli, Ticino, 1996: Nell’ottica di salvaguardare la tradizione costruttiva locale (sia nelle forme che nell’utilizzo dei materiali) questo impegnativo intervento ha visto il recupero di antiche aperture e la trasformazione di alcune porzioni della struttura per scopi
Cavigliano, Terre di Pedemonte. Ticino, 1992: Situata in zona Campagna, questa costruzione è stata studiata in modo da sfruttare al meglio l’irraggiamento solare: il fronte a sud presenta ampie vetrate per accogliere i raggi del sole durante l’inverno, arretrate rispetto
Rasa, Comune di Centovalli, Ticino, 1991: Nella ristrutturazione di questa abitazione storica, composta da una ventina di locali, è stata posta particolare attenzione al mantenimento dell’aspetto esterno eliminando quei corpi estranei aggiunti nel corso dei secoli, che ne avevano snaturato