Casa a Daro

Casa a Daro

Daro, Bellinzona, Ticino, 2022. Ristrutturazione e riorganizzazione casa d’abitazione: La casa è stata corredata di un ampliamento negli anni ’70. Questa aggiunta ne ha però reso poco chiara l’organizzazione degli spazi interni. L’intervento progettuale ha per questo separato l’ampliamento dall’edificio

Villa Cavalli

Villa Cavalli

Verscio, Terre di Pedemonte, Ticino, 2020. Progetto per restauro edificio bene culturale: La Villa Cavalli, risalente a metà XVIII secolo si trova in un parco, oggi detto “dei Clown”, situato tra il nucleo di Verscio e la chiesa di San

Palazzo Tondü

Palazzo Tondü - restauro edificio storico, historic building restoration, restaurierung denkmalschutz

Lionza, Centovalli, Ticino, in corso. Restauro edificio storico: Il progetto di restauro degli storici edifici, elaborato nel 2006, è stato aggiornato dopo i colloqui intercorsi tra la Fondazione Casa Tondü di Lionza e l’Ufficio dei beni culturali. 

Torchio di Giumaglio

Torchio di Giumaglio

Giumaglio, Vallemaggia, Ticino, 2020. Restauro: Il torchio si trova nella sezione di Giumaglio del comune di Maggia, si tratta di un edificio tradizionale realizzato in pietra e travature lignee che si sviluppa su tre livelli.L’obiettivo del progetto era di restituire

Casa a Corcapolo

Casa a Corcapolo

Corcapolo, Centovalli, Ticino, 2020. Nuova casa unifamiliare: Il terreno che ospita la casa, un tempo occupato da vigneti, è in pendio e caratterizzato da terrazzamenti in pietra. Il nuovo edificio, abitazione primaria per i commitenti, è posizionato perpendicolarmente ai terrazzamenti,

Dolce vita in terrazza

Dolce vita in terrazza

Intragna, Centovalli, Ticino, 2020, Sistemazione terrazza La già esistente terrazza dell’ Hotel-Ristorante Stazione di Intragna rappresentava un’ottima occasione paesaggistica. Si trovava però in una condizione di trascuratezza che impediva di goderne lo spazio.

Casa nel nucleo

Casa nel nucleo

Cavigliano, Terre di Pedemonte, Ticino, 2019. Ristrutturazione e ampliamento casa di nucleo: La costruzione, realizzata in pietra e risalente probabilmente a fine 1800 si trovava in discrete condizioni. L’intervento ha avuto lo scopo di adattare l’edificio ad abitazione primaria.

Casa Prat

Casa Prat

Brione Verzasca, Ticino, 2017, Ristrutturazione, ampliamento: Una casa monofamiliare costruita negli anni ottanta e situata all’imbocco della Val d’Osola, isolata, sulla sponda dell’omonimo torrente. La richiesta dei committenti era di trasformarla in edificio bifamiliare. La riorganizzazione ha richiesto un piccolo ampliamento

Ex falegnameria

Plank & Partners: Ex falegnameria: Ristrutturazione e nuovo edificio

Intragna, Centovalli, Ticino, 2016. Ristrutturazione e nuovo edificio con quattro appartamenti contigui: Il sedime, al margine dell’abitato di Intragna,  è occupato da un vecchio fabbricato in muratura un tempo adibito a falegnameria, affiancato da fatiscenti tettoie che ne costituivano probabilmente i

Antica Osteria del Moron

Antica Osteria del Moron

Ronco, Ascona, Ticino, 2016. Ristrutturazione nel nucleo: La proprietà, situata nel nucleo del comune di Ronco sopra Ascona, è delimitata a confine con la «caraa» del nucleo, da un alto muro di cinta. Il resto dell’edificio è costruito a confine

Casa al Cigno

Plank & Partners: Casa al Cigno, Ascona, 2015. Nuova casa plurifamiliare

Ascona, Lago Maggiore, Ticino, 2015. Nuova casa plurifamiliare: Sulla proprietà, era presente l’abitazione unifamiliare dei committenti, edificio obsoleto e con uno standard energetico ridotto. I lavori hanno visto la demolizione delle vecchie costruzioni e la loro sostituzione con un edificio plurifamigliare.

Case Lampyris

Plank & Partners: Case Lampyris, 2015. Progetto residenziale ecologico

Solduno, Locarno, Ticino, 2015. Progetto residenziale ecologico: Il progetto prevede la costruzione di tre edifici destinati all’abitazione nel territorio di Solduno. I tipi di appartamento, in totale trenta unità, sono diversi fra loro permettendo numerose possibilità abitative.

Rustico Caraa al Todesc’

Rustico Caraa al Todesc’

Moghegno, Valle Maggia, Ticino, 2015: Il rustico si trova in un’incantevole zona tra Moghegno e Lodano, denominata Todesc. Come altre costruzioni di questo tipo, era in disuso da tempo pur trovandosi in discrete condizioni. I committenti, che si dedicano all’appassionato recupero

Lavatoio Giacomazzi

Lavatoio Giacomazzi

Mogheno, Maggia, Ticino, 2015, riqualifica di un edificio: L’edificio è accessorio e situato nel nucleo di Moghegno, frazione di Maggia. La copertura necessitava di una sistemazione dopo dei danneggiamenti causati dal vento, e l’occasione è stata colta per riqualificare l’intero

Casa Maganou

Casa Maganou

Brissago, Ticino, 2015: La proprietà è situata nel Comune di Brissago, in un ampio terreno con una straordinaria vista a cento ottanta gradi sul Lago Maggiore. Le intenzioni della proprietaria erano quelle di destinare la piccola costruzione pre esistente a residenza primaria,

Piccolo Paradiso

Plank & Partners: progettazione casa prefabbricata minergie

Contra, Ticino, 2014. Progettazione casa prefabbricata legno: Villaggio di Contra, un terreno in forte pendenza ma con un’esposizione eccezionale, la richiesta del committente di una piccola casa che occupi la parte alta del terreno, per godere di un panorama unico.

Casa Lena

Casa Lena

Brissago, Ticino, 2014: Il progetto aveva due obbiettivi principali, da un lato migliorare il rendimento energetico e la vivibilità dell’edificio, riorganizzandone involucro e spazi, dall’altro riportare in evidenza la traccia storica del rustico originario, prima soffocata da aggiunte più o

Casa Sacchi

Casa Sacchi

Moghegno, Vallemaggia, Ticino, 2014: Una vecchia casa ticinese disabitata nel nucleo di Moghegno, accanto alla casa d’abitazione dei proprietari. La struttura originale lasciava supporre che fosse abitata un tempo e nel complesso la struttura si presentava in discreto stato. Particolare la

Casa Calanchini

Casa Calanchini

Lugano, Ticino, 2014: Intervento di ristrutturazione su un edificio storico, costruito a fine ‘800, situato nel quartiere di Molino Nuovo a Lugano. Nel corso degli anni la costruzione ha subito alcuni interventi e modifiche, che ne hanno parzialmente alterato l’aspetto, ma

Magazzino pompieri

Magazzino pompieri

Maggia, Ticino, 2013: Il progetto, frutto di un concorso a inviti, era destinato alla costruzione di una caserma dei pompieri con annesso deposito comunale, che doveva sorgere sotto la strada cantonale che relaziona le differenti parti urbane di Maggia. Da qui l’idea

Casa Cavalli

Casa Cavalli

Tegna, Terre di Pedemonte, Ticino, 2013: L’edificio pre esistente, composto di due piani, non rispondeva più alle esigenze dei committenti, da qui il loro desiderio di ampliarne la superficie abitativa, sopraelevando la costruzione di un piano. Il nuovo volume si

Casa Demartini

Casa Demartini

Verdasio, Centovalli, Ticino, 2012: L’intervento ha riguardato principalmente l’ultimo piano di un edificio abitativo situato nel nucleo storico del paese, dove la forte relazione con la vista delle montagne circostanti e la distribuzione spaziale, ne rappresentano il punto di forza.

Padiglione EXPO 2015

Padiglione EXPO 2015

Padiglione EXPO 2015, Milano, Italia, 2011: Oggi l’umanità dispone di saperi e tecnologie impensabili fino a pochi decenni fa, strumenti che possono aprire nuovi orizzonti per una crescita sostenibile. Lanciamo al visitatore una sfida etica, tecnologica e scientifica: trovare e

Casa Diday

Casa Diday

Ronco, Ascona, Ticino, 2011: Lo spazio limitato di questa casa, situata nel nucleo di Ronco sopra Ascona e al centro di altre due abitazioni, è stato sfruttato al massimo e reso qualitativamente migliore creando giochi di luce naturale e artificiale che esaltano

Casa al Cioss

Casa al Cioss

Locarno, Ticino, 2011: La proprietà si trova a Solduno in zona “Chiossa” nel Comune di Locarno. Il fondo era in precedenza occupato da un edificio abbandonato e fatiscente con a monte la strada cantonale e a valle l’argine del fiume Maggia. L’edificio d’appartamenti

lido Cannobio

lido Cannobio

Cannobio, Piemonte, Italia, 2010: Individuare le specificità e le esigenze del sito al fine di valorizzarlo e permetterne la fruizione sostenibile da parte di tutti è il filo conduttore dell’intervento, tema di un concorso pubblico. La posizione strategica e l’indubbia

Sasso Rotondo

Sasso Rotondo

Ronco sopra Ascona, Lago Maggiore, Ticino, 2009: Per la realizzazione di una nuova abitazione abbiamo posto l’accento sulla zona giorno, con vista sul lago e una zona notte più intima e riparata, a ridosso del pendio.

Casa Riccardo

Casa Riccardo

Verdasio, Centovalli, Ticino, 2008: Questo edificio di pietra, nel nucleo del paese, era una stalla diventata casa di vacanza sessanta anni fa. Per anni senza alcuna manutenzione il suo stato, prima dell’intervento, era precario.

Torchio Cavigliano

Torchio Cavigliano

Cavigliano, Terre di Pedemonte, Ticino, 2007: Nel progetto di percorso storico-architettonico delle Centovalli, voluto e sostenuto dal Museo regionale di Intragna, è rientrato anche il recupero e la valorizzazione dell’antico torchio di Cavigliano.

Casa Alice

Casa Alice

Intragna, Centovalli, Ticino, 2006: L’edificio, costruito nel 1961 in muratura di mattoni senza isolamento termico e con serramenti a vetro semplice, non rispondeva più alle esigenze di risparmio energetico.