Palazzo Tondü

Palazzo Tondü - restauro edificio storico, historic building restoration, restaurierung denkmalschutz

Lionza, Centovalli, Ticino, in corso. Restauro edificio storico: Il progetto di restauro degli storici edifici, elaborato nel 2006, è stato aggiornato dopo i colloqui intercorsi tra la Fondazione Casa Tondü di Lionza e l’Ufficio dei beni culturali. 

Casa Prat

Casa Prat

Brione Verzasca, Ticino, 2017, Ristrutturazione, ampliamento: Una casa monofamiliare costruita negli anni ottanta e situata all’imbocco della Val d’Osola, isolata, sulla sponda dell’omonimo torrente. La richiesta dei committenti era di trasformarla in edificio bifamiliare. La riorganizzazione ha richiesto un piccolo ampliamento

Ex falegnameria

Plank & Partners: Ex falegnameria: Ristrutturazione e nuovo edificio

Intragna, Centovalli, Ticino, 2016. Ristrutturazione e nuovo edificio con quattro appartamenti contigui: Il sedime, al margine dell’abitato di Intragna,  è occupato da un vecchio fabbricato in muratura un tempo adibito a falegnameria, affiancato da fatiscenti tettoie che ne costituivano probabilmente i

Casa Maganou

Casa Maganou

Brissago, Ticino, 2015: La proprietà è situata nel Comune di Brissago, in un ampio terreno con una straordinaria vista a cento ottanta gradi sul Lago Maggiore. Le intenzioni della proprietaria erano quelle di destinare la piccola costruzione pre esistente a residenza primaria,

Piccolo Paradiso

Plank & Partners: progettazione casa prefabbricata minergie

Contra, Ticino, 2014. Progettazione casa prefabbricata legno: Villaggio di Contra, un terreno in forte pendenza ma con un’esposizione eccezionale, la richiesta del committente di una piccola casa che occupi la parte alta del terreno, per godere di un panorama unico.

Magazzino pompieri

Magazzino pompieri

Maggia, Ticino, 2013: Il progetto, frutto di un concorso a inviti, era destinato alla costruzione di una caserma dei pompieri con annesso deposito comunale, che doveva sorgere sotto la strada cantonale che relaziona le differenti parti urbane di Maggia. Da qui l’idea

Padiglione EXPO 2015

Padiglione EXPO 2015

Padiglione EXPO 2015, Milano, Italia, 2011: Oggi l’umanità dispone di saperi e tecnologie impensabili fino a pochi decenni fa, strumenti che possono aprire nuovi orizzonti per una crescita sostenibile. Lanciamo al visitatore una sfida etica, tecnologica e scientifica: trovare e

Casa al Cioss

Casa al Cioss

Locarno, Ticino, 2011: La proprietà si trova a Solduno in zona “Chiossa” nel Comune di Locarno. Il fondo era in precedenza occupato da un edificio abbandonato e fatiscente con a monte la strada cantonale e a valle l’argine del fiume Maggia. L’edificio d’appartamenti

lido Cannobio

lido Cannobio

Cannobio, Piemonte, Italia, 2010: Individuare le specificità e le esigenze del sito al fine di valorizzarlo e permetterne la fruizione sostenibile da parte di tutti è il filo conduttore dell’intervento, tema di un concorso pubblico. La posizione strategica e l’indubbia

Sasso Rotondo

Sasso Rotondo

Ronco sopra Ascona, Lago Maggiore, Ticino, 2009: Per la realizzazione di una nuova abitazione abbiamo posto l’accento sulla zona giorno, con vista sul lago e una zona notte più intima e riparata, a ridosso del pendio.

Residenza le Fontane

Residenza le Fontane

Arcégno, Losone, Ticino, 2003: Il progetto prevedeva l’edificazione di quattro blocchi d’abitazione composti da cinque appartamenti ciascuno. Le abitazioni si affacciano sulla piazza, spazio comune del nuovo quartiere, che si apre verso le quinte sceniche del bosco.

Pontile Galleggiante

Pontile Galleggiante

Cannobio, Piemonte, Italia, 2003: Il progetto prende spunto dal lungolago di Castello, perchè, osservando e riprendendo la recente lettura architettonica del quartiere, non vi è… miglior muro da assaltare che quello di un castello.

Casa Salmina

Casa Salmina

Intragna, Comune di Centovalli, Ticino, 1997: Il problema del rumore dovuto al traffico è stato uno degli spunti alla base del progetto, risolto invertendo la successione convenzionale dei piani: infatti, a livello strada è posto un atrio d’ingresso

Cà Canavei

Cà Canavei

Cavigliano, Terre di Pedemonte. Ticino, 1992: Situata in zona Campagna, questa costruzione è stata studiata in modo da sfruttare al meglio l’irraggiamento solare: il fronte a sud presenta ampie vetrate per accogliere i raggi del sole durante l’inverno, arretrate rispetto